Sono del tipo che usano per trasportare i medicinali per le farmacie (la mia amica ha un'erboristeria)
Sfacciatamente le ho chiesto se potevo averle per la mia "coltivazione di lombrichi" e visto che a lei non servivano, me le ha regalate volentieri, ovviamente storcendo il naso per l'uso che dovevo farne, ma conoscendo le mie strane passioni non si è stupita più di tanto.
Queste scatole sono adattissime a creare una worms farm, sono impilabili l'una sull'altra e il fondo ha un motivo a griglia che mi ha permesso di fare i fori ad una distanza regolare l'uno dall'altro.
Ho forato il fondo di una sola scatola... ben 4200 forellini :-S
... e l'ho impilata sulla scatola integra
ho versato i lombrichi che stavo coltivando in un secchio da circa un mese... usavo il secchio in attesa di trovare la scatola giusta :-D
I miei lombrichini nel dettaglio ^_^
Ho versato sopra i lombrichi avanzi organici tagliuzzati a piccoli pezzi
Ora non devo far altro che attendere che i lombrichi trasformino i rifiuti organici in prezioso compost e raccogliere nel contenitore inferiore quello che tra gli allevatori di lombrichi viene definito "oro nero", cioè l'humus di lombrico, il miglior fertilizzante che si trova in natura.
Vi terrò aggiornati... e se anche voi avete una worms farm o volete farne una, se vi fa piacere, segnalatemelo, mi piacerebbe confrontarmi per migliorare ;-)
wow! Bravissima! Mi vien voglia di imitarti!
RispondiEliminasiii dai!!! così poi ci confrontiamo e ci consigliamo a vicenda!! :-D
RispondiEliminawow!! nel mio orto quando vango o zappo saluto sempre come amici e collaboratori tutti i lombricotti che vado a stanare.
RispondiEliminaCuriosità mia... Senza i vermi il compost si forma? Intendo dire, se uno utilizza una classica compostiera da terrazzo, quindi dotata anche di base, e ci mette ogni giorno i suoi rifiuti organici+attivatore del compostaggio, dovrebbe funzionare comunque??
RispondiElimina