L'ho trovata un'idea originalissima e così gli ho chiesto se gli andava di scrivere due righe per spiegare come ha creato questi particolari accessori.
Ha accettato... ecco cosa ci racconta:
Provo intimamente un' intensa soddisfazione nel realizzare qualcosa che, uscendo dai miei pensieri, si concretizza attraverso il lavoro delle mie mani!
Durante il mio ultimo trasloco ho trovato il bagno semi arredato ma ho voluto comunque rinnovarlo dandogli un'impronta più coerente con questo mio periodo della vita: natura selvaggia!
Ho smontato degli anonimi, se pur belli, accessori in acciaio cromato per sostituirli con qualcosa fatto... dalla natura: rami di alberi!
Nella mia mente già li vedevo realizzati ancor prima di cercare il legno!
Durante delle mirate passeggiate nel bosco, utilizzando un seghetto pieghevole ho raccolto la materia prima.
Sono risultati idonei dei rami di circa 3cm di spessore, tagliati nelle misure necessarie.
Dopo aver tolto la corteccia ed averli "accarezzati" con della carta-vetrata, ho praticato con un trapano dei fori, indispensabili per poterli fissare al muro utilizzando viti e tasselli.
Ora devo completare al serie con dei ganci per accapatoi... il lavoro mentale è già partito, appena avrò il lusso di dedicare del tempo ai miei futuri ganci... li realizzerò!
Ed ecco i suoi originalissimi accessori per il bagno:
porta asciugamano e porta salvietta
portarotoli
Alberto in oltre è stato formidabile a ha corredato il guest post di istruzioni per creare gli accessori, così se qualcuno volesse cimentarsi sa come fare!
ma sono bellissimi,questi accessori^;^ l'amico Alberto,è davvero bravo;visti,in negozi importanti,sicuramente,questi pezzi originali,avrebbero un loro costo!!
RispondiEliminasaranno anche belli, ma se devo andare per ore e ore nei boschi (che per il 90% degli italiani sono minimo a decine di chilometri di distanza da casa), alla fine non risparmio nè soldi (perchè la benzina per andare dove ci sono i boschi non è gratis) nè tempo rispetto al lavorare per comprare gli accessori in acciaio.
RispondiEliminaIMHo il downshifting ha senso se ti fa risparmiare tempo NON facendo da sè le cose (piuttosto che lavorare di più per comprarsele). Esempio: l'asciugamano si appoggia sulla vasca, il rotolo sul bidet. Soldi risparmiati e più tempo per fare cose più utili per sè e la propria famiglia. Se comunque non superi l'idea che di cianfrusaglie come i portarotoli non ce n'è bisogno, il downshifting non c'è
woooow sono bellissimi!!!! giuro giuro giuro che prima o poi li copierò! :D
RispondiEliminahttp://www.laboratorioebook.it/prodotto/ebook-2/scacco-alla-crisi/
RispondiEliminaaltre idee per contrastare la crisi
Bellissimi, davvero bellissimi! Apprezzo molto questo genere di arredamento, un po' da baita di montagna (non quelle moderne ristrutturate con accessori di lusso, s'intende, ma quelle vecchie costruzioni di legno e pietra fatte dai montanari veri, alla Rigoni Stern)... Spero solo che con il tuo seghetto pieghevole non abbia mutilato alberi vivi!
RispondiElimina@amarillide: una cosa del genere uno la fa se abita abbastanza vicino a boschi e radure, fortunatamente non siamo ancora rimasti così in pochi... e se andare in giro per i boschi è un'abitudine (invece di impiegare i pochi momenti di relax davanti alla TV), magari insieme al proprio cane, la raccolta dei legni è fattibilissima, e sicuramente poco dispendiosa!
RispondiEliminaFå tykkere hår
click here for get more information about it - http://www.viviere.no/
Loved rreading this thanks
RispondiElimina